


Le Marmitte dei Giganti. Natura, sport ed emozioni
Le Marmitte dei Giganti, situate a San Lazzaro nelle vicinanze di Fossombrone, costituiscono un raro e straordinario fenomeno geologico. Queste...
La musica barocca al centro della kermesse nella città lombarda dal 13 al 29 giugno intitolata al ’divin Claudio’ padre dell’opera lirica
Meravigliosa perla incastonata nel cuore della pianura padana, già dal 2012 Cremona può vantare l’importante riconoscimento dell’Unesco che ha inserito...
Pace e speranza nell’estro di Banksy
L’arte provocatoria di Banksy per la prima volta ad Assisi, per lanciare al mondo un messaggio di pace e speranza....
La cittadina del Viterbese affascina per la sua unicità. Tra archeologia, arte, tradizioni e natura è una meta ideale per scoprire il Lazio più autentico
Era la porta sud di un vero e proprio impero, molti secoli fa: da lì verso nord si estendeva il...
Vacanze da sogno tra sport, bike e mindfullness
Nell’elegante location dei Dazi, a Milano, è andata in scena la presentazione della stagione estate-autunno della località dolomitica, da parte...
Via Raetia, l’antico Cammino nel sito Unesco tra incisioni rupestri e parchi archeologici
Cinque tappe in Valle Camonica sulle orme dei popoli che per 10mila anni hanno attraversato questo crocevia alpino, il primo in Italia ad essere riconosciuto patrimonio dell’Umanità
Gusto e natura sulle orme del Prosecco
Novanta chilometri di gusto. La ’Strada del del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene’ è un affascinante itinerario enoturistico...
Relax e gusto nel cuore delle Langhe
Un paio d’ore da Milano o Genova, meno di un’ora da Torino: La Morra, uno dei borghi più belli delle...
Ivrea, due universi custoditi all’interno della stessa città
Il centro storico è tutto da passeggiare e... assaggiare. Poi c’è il mondo Olivetti, Patrimonio Unesco dal 2018
Dalle rovine della Magna Grecia agli echi oraziani di Venosa. Una regione amata da artisti e scrittori perla incontaminata del Meridione con i suoi gioielli naturalistici e i suggestivi paesi scavati nella roccia arrampicati sulle Dolomiti lucane
Alla scoperta dei piccoli centri della Basilicata. Un viaggio al Sud tra storia, tradizioni e cultura
Bulgaria. Porte aperte ai turisti dall’Europa
di Laura De Benedetti Niente più passaporti. Gli italiani, così come il resto degli europei, possono entrare in Bulgaria con la...
In tour nel sud della Francia. Il paradiso degli artisti tra parchi e bellezze naturali
Grandi classici come Caccia al ladro e La piscina o i più recenti Magic in the Moonlight, French Kiss e...
Fascinosa. Tresigallo. La metafisica abita qui
di Giuseppe Di Matteo Ha poco meno di 4mila abitanti, ma da qualche tempo più di un curioso si ferma per...
Ruggente, green e cosmopolita: Singapore tra emozioni e brividi
La città stato insulare a sud della Malesia, sede di numerose multinazionali, è un crocevia fra Oriente e Occidente. Febbraio, marzo e aprile sono i mesi migliori per organizzare un viaggio e godere delle sue attrattive
Frantoi Aperti 2024: in Umbria alla scoperta dell’olio evo novello. Il programma completo
Ad aprire la manifestazione, sabato19 ottobre, la Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi-Spoleto. Poi, fino al 17 novembre, degustazioni, passeggiate, arte e musica tra gli ulivi
Gaza, il monastero di Sant'Ilarione è patrimonio Unesco a rischio
Risalente al IV secolo fu la prima comunità monastica in Terra Santa e centro di scambio religioso: la sua storia. L’eremita e taumaturgo, visse anche in Sicilia. Quali sono gli altri siti in Palestina considerati Patrimonio dell’Umanità
Camminando tra laghi, monti e boschi: 5 itinerari a cavallo tra Bergamo e Brescia
A piedi o in bicicletta lungo siti Unesco e filari di vigneti, ammirando il paesaggio ma anche opere d’arte permanenti e testimonianze storiche
Langhe-Roero e Monferrato, i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte celebrano i 10 anni di Patrimonio Unesco
Ad Alba nasce un museo interattivo, ad Asti una mostra racconta “oltre 50 sfumature di verde” del territorio in sessanta fotografie
Carrara, la creatività al potere
La città dei marmi si racconta attraverso scultura e artigianato: in primavere ed estate un ricco calendario di iniziative
Parco delle Colline Metallifere, la Toscana che non ti aspetti dove si fondono archeologia e paesaggio
In provincia di Grosseto, in un’area di oltre centomila ettari inserita nella Rete Mondiale dei Geoparchi Unesco, si trovano 34 siti minerari, 41 geositi e più di 250 minerali e rocce censiti